• Galerie AVM, art contemporain Paris, collection permanente, Céleste Bollack

    Galleria AVM, arte contemporanea Parigi, collezione permanente, Céleste Bollack

    Galerie AVM, art contemporain Paris

    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Galerie AVM, art contemporain Paris

    collezione permanente, Céleste Bollack
  • collezione permanente, Céleste Bollack

    Galerie AVM, art contemporain Paris

    Pulsante
  • Galerie AVM, art contemporain Paris, collection permanente, Céleste Bollack

    collezione permanente, Céleste Bollack

    Galerie AVM, art contemporain Paris

    collezione permanente, Céleste Bollack

Galleria AVM
Arte contemporanea Parigi


Celeste Bollack
Collezione permanente



Fin dalla sua fondazione nel 1991, la galleria d'arte contemporanea AVM ha sempre sostenuto il lavoro di artisti che non si sottomettono ai dettami delle tendenze o del mercato.


Collezioni permanenti

Galerie AVM, art contemporain Paris, collection permanente, Céleste Bollack

Celeste BOLLACK

"Sono nato negli anni '70, a Parigi, in un'epoca in cui tutto era più facile, più felice e certamente più insolito. Sono diventato pittore perché non riuscivo a trovare un altro mezzo immediato come la pittura per illustrare un mondo dimenticato, un'infanzia perduta, una felicità fugace. Mettere il colore sulle pareti, dipingere interni pieni di motivi, righe, pois, fiori. Ovunque mia madre, l'omaggio a un incidente infantile. Dipingere per esistere, dipingere per lottare, dipingere per non piangere."


Celeste BOLLACK

NNata nel 1971 a Parigi, Céleste è stata influenzata dalla madre Sofi Bollack-Klarwein, pittrice a sua volta. È quindi in un crogiolo di influenze intellettuali e pittoriche che Céleste è cresciuta. Colori, pennellate, vita bohémien in un grazioso quartiere parigino e libertà di espressione hanno nutrito il cuore di Céleste, una bambina già straordinaria che disegnava a tempo pieno. Entrò alle Beaux-Arts nel 1994 e la sua prima mostra ebbe luogo nel 1998 alla galleria L'œil du 8. L'incontro con il gallerista Georges Detais fu decisivo per il resto della sua carriera. Appartenente al movimento della Figurazione Narrativa, espose nella capitale francese, ma anche a Londra, Stoccolma e Zurigo, conquistando l'entusiasmo dei suoi primi collezionisti e facendo parlare di sé.

Sito web dell'artista

Galleria

Clicca per vedere la presentazione


Informazioni su Celeste

Céleste Bollack è un'artista, una donna, un'amica che, nella vita reale come nello studio dei suoi sogni in gestazione, è sempre piena di un'arroganza accattivante, piena di quel dubbio che la rende esigente, posseduta dalla sua opera. Ossessionante, sconcertante nell'espressione dei suoi sentimenti, sorprendente nei suoi slanci di amicizia, a volte tirannica, rimane tuttavia uno sguardo insostituibile e attento che nutre il suo lavoro di pittrice. Un lavoro che può vantare le stesse qualità che la definiscono. Lei è il corpo e l'opera, inseparabili.


Secondo Fanny Lasserre

https://loeildelafemmeabarbe.fr/shop-auteur/fanny-lasserre



Video

Creazione di un'opera

Belle arti


Biografia

1971

  • Céleste Bollack è nata il 26 settembre nel XVI arrondissement di Parigi. Fin da piccola, Céleste è stata influenzata dalla madre, la pittrice Sofi Bollack-Klarwein.


1984

  • Nascita di Wladimir, fratello minore di Celeste.

1985

  • Allievo di Geneviève Micha, artista visiva, presso l'atelier Letellier – Parigi XV.

1991

  • Ingresso alla Scuola di Arti Applicate Duperré – Parigi 3.

1993

  • Diploma tessile presso l'atelier Letellier.

1994

  • BTS in "Artista visivo dell'ambiente urbano" presso la Duperré School of Applied Arts.
  • Partecipazione alla creazione delle licenze e allo studio di interior design del Concorde Paris – New York presso Ecart Design sotto la direzione di Andrée Putman.
  • Partecipazione alla realizzazione della segnaletica esterna del negozio di giocattoli Samaritaine, sotto la direzione di Pierre Paulin.
  • Ingresso all'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Integrazione per equipollenza al secondo anno nel laboratorio di pittura di Vincent Bioulès e Jean Michel Alberola, poi nel laboratorio di incisione di M. Tanguy.

1996

  • Integrazione del Royal College of Art di Londra (gennaio-marzo), poi della Staedel Schule di Francoforte (aprile-giugno).
  • Partecipazione allo spettacolo di Hermann Nitsch a Napoli.

1997

  • Ingresso alla Athens School of Art di Atene (gennaio-marzo).

1998

  • Prima mostra dell’artista “Celeste Bollack s’expose” alla galleria L’œil du 8.
    Incontro con la galleria Georges Detais.
  • Diploma di laurea presso la Scuola Nazionale di Belle Arti di Parigi

1999

  • Viaggi a Praga, Cracovia e Vienna.

2002

  • Nascita di Apollonia, figlia di Celeste.

2007

  • Responsabile del corso di illustrazione presso l'Académie Grandes Terres – Paris XIème.

Dal 2015

  • Docente presso Paris Ateliers



Mostre

2017 | GALERIE SIX ELZEVIR | 20 AU 24 SEPT

Paris


2017 | LA CHAPELLE ST SAUVEUR | 10 SEPT AU 10 OCT

Issy-les-Moulineaux


2016 | GALERIE SIX ELZEVIR

Paris


2016 | GALERIE KALINKA

Inde


2012 | GALERIE AVM

Paris


2012 | BOLLAG GALLERIES AT LIVINGCASE | « BOLLACK CHEZ BOLLAG »

Zurich


2011 | GALERIE L’OEIL DU PRINCE

Paris


2009 | GALERIE MINSKY

Paris


2008 | GALERIE QUAI EST

Paris


2007 | GALERIE LE CARMEL

Tarbes


2006 | PURÉE JAMBON KIDSTORE | « LA VIE RÊVÉE DE LÉONTINE »

Paris


2005 | BOLLAG GALERIES | « BOLLACK CHEZ BOLLAG »

Zurich


2004 | GALERIE W. ERIC LANDAU

Paris


2002 | BOLLAG GALERIES | « BOLLACK CHEZ BOLLAG »

Zurich


2001 | GALERIE GEORGES DETAIS | « LÉONTINE »

Paris


2000 | GALERIE TADROS | « LÉONTINE EN FUITE »

Paris


1999 | GALERIE D-SUITE

Londres


1998 | STUDIO ANGEL’S | « CRÉATURES CELESTES »

Paris


1998 | GALERIE L’ŒIL DE 8

Paris