Incontriamoci

Da mercoledì a domenica dalle 14:00 alle 19:00.

Su appuntamento fuori da questi orari


Metropolitana: Lamarck-Caulaincourt (12)

Piazza Clichy (2 / 13)

Autobus : 40 / 80 / 95 / 68 / 74 / 30

Il pezzo mancante

CELESTE BOLLACK


Galleria AVM
Arte contemporanea Parigi


dall'8 settembre al 2 ottobre 2022

Fin dalla sua fondazione nel 1991, la galleria d'arte contemporanea AVM ha sempre sostenuto il lavoro di artisti che non si sottomettono ai dettami delle tendenze o del mercato.


Céleste Bollack espone "The Missing Piece"...

da non perdere!

Tutte le mostre


Dall'8 settembre al 2 ottobre, la Galleria AVM presenta "The Missing Piece", incisioni e collage di Céleste Bollack, un evento che segna il suo ritorno alle mostre personali, mette in luce il suo talento di incisore e celebra allo stesso tempo dieci anni di collaborazione ininterrotta con la sua galleria.


Più di trenta opere sul tema del pezzo mancante, del vuoto, della cavità in noi, nella nostra vita, questa assenza dal nostro puzzle con cui comporre e che, allo stesso tempo, ci costituisce.


Questo tema si inserisce con grande coerenza nell'opera di Bollack, che non ha mai smesso di trascrivere su tela o su carta, dal nero più profondo delle incisioni ai colori vivaci dei dipinti, la stranezza di una quotidianità popolata da lei stessa e dai suoi cari, figure familiari e insondabili, dove ognuno può tuttavia percepire il riflesso della propria umanità, della propria fragilità.

Nicole Coudert


È un uomo di spalle che cammina sui binari del treno, è un bambino che dorme, un uomo sotto la doccia, una donna davanti alla sua biblioteca. Ognuno di loro, nella sua vita, nel suo essere, ha un buco, una mancanza, un vuoto con cui deve fare i conti. È il pezzo mancante. Nelle sue incisioni, Céleste Bollack lo simboleggia con un pezzo di puzzle. L'artista segna così i suoi personaggi con un ferro rovente e in un solo gesto li libera e ci indica la strada. Perché il pezzo mancante si mescola ad altri e, in modo improbabile, si assembla con loro. Allora, emergono l'inaspettato e la magia. È un patchwork di fiori rossi e malva che esalta il nero di una vita e di un viso troppo liscio, è il blu di una notte di sogni trasportati da uccelli che trascende un destino. Il pezzo mancante diventa padrone e illumina le nostre vite.


Emilie Lançon



"Un bagno di onde opposte... Entrare in questa stanza ogni mattina significa, insieme ai vestiti, gettare via ogni pretesa e accettare di guardarsi in faccia. Nudi, davanti a questo specchio senza compromessi, ingrandendo a piacimento il nostro orgoglio e i nostri difetti. Piantati come una preda offerta e rassegnata davanti a questo nostro ritratto, incorniciato come una diapositiva, finiamo sempre per pensare a quel piccolo particolare che manca alla nostra immagine!



Questo pezzo mancante e centrale, che immaginiamo diventare sempre più significativo man mano che gli elisir di giovinezza e la lametta scivolano su una pelle ancora docile, è l'incompiuto, gli appuntamenti rovinati, mancati... e la vita che scorre al ritmo delle sue imperfezioni... è anche: "quanto ci vorrà ancora per rimediare?". La speranza che rinasce quando appare un volto piacevole. Noi in un modo migliore, senza peli, truccati, restaurati, rivelati, chissà? Poi ciò che mancava diventa un trofeo, una bellezza insospettata... in questo specchio appannato... la singolarità che ci mancava.


Marie Micouleau-Masuyer


  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante
  • Titolo della diapositiva

    Écrivez votre légende ici
    Pulsante

Biografia

Nata nel 1971 a Parigi, Céleste è stata influenzata dalla madre, Sofi Bollack-Klarwein, anche lei pittrice. Céleste è cresciuta in un crogiolo di influenze intellettuali e pittoriche. Colori, pennellate, lo stile di vita bohémien di un grazioso quartiere parigino e la libertà di espressione hanno alimentato il cuore di Céleste, una bambina già straordinaria che disegnava a tempo pieno.


Entrò alle Beaux-Arts nel 1994, nel 1996 frequentò il Royal College of Art di Londra, poi la Staede Schule di Francoforte e nel 1997 la Athens School of Art. La sua prima mostra ebbe luogo nel 1998 alla galleria L'oeil du 8. L'incontro con il gallerista Georges Detais fu decisivo per il resto della sua carriera. Aderente al movimento della Figurazione Narrativa, espose nella capitale francese, ma anche a Londra, Stoccolma e Zurigo, conquistando l'entusiasmo dei suoi primi collezionisti e facendo parlare di sé.


Le mostre di pittura si susseguiranno in Francia, in Svizzera e persino a Pondicherry (Galleria Kalinka), senza che Céleste dimentichi di esercitare il suo talento nell'incisione, nel collage, nelle opere su carta che riflettono sempre questo stesso universo creativo, una sorta di diario personale in cui appare lei stessa e i suoi cari, a volte buffi, gioiosi o malinconici, risonanza di tutte le sue emozioni.


Il 2012 segna l'inizio della sua collaborazione con la Galleria AVM, che la rappresenta stabilmente.


Emostre personali

2019 — La quota dell'altro, Galerie Six Elzévir, Parigi

2017 — Galerie Six Elzévir, Parigi

2017 — La Cappella di Saint Sauveur, Issy les Moulineaux

2016 — Galerie Six Elzévir, Parigi

2016 — Galleria Kalinka, Pondicherry


2012 — «Bollack a Bollag » Gallerie Bollack presso Livingcase, Zurigo


2012 — “Alice, Frida, Jeanne e gli altri ", vista da Céleste, Galleria AVM, Parigi


2011 — Galleria L'Oeil du Prince, Parigi

2009 — Galleria Minsky, Parigi

2008 — Galleria Quai Est


2007 — Celeste BOLLACK, Il Carmelo — Tarbes

Un Natale con Léontine, Calesta Kidstore — Parigi


2006 — La vita da sogno di Léontine, Purée Jambon Kidstore — Parigi

2005 — Bollack a Bollag, Gallerie Bollag — Zurigo

2002 — Bollack a Bollag, Gallerie Bollag — Zurigo

2001 — Leontine 2001, Galerie GeorgesDetais — Parigi


2000 — Celeste Bollack, Galleria d'arte in platea — Pouzac (Bagnères-de-Bigorre)

Léontine in fuga, Galleria Tadros — Parigi


1999 — Celeste Bollack, Galleria D-Suite — Londra


1998 — Creature celesti, Studio Angel's — Parigi

Céleste Bollack si espone, Galleria l'oeildu8 — Parigi



Esposizioni collettive

2022 — In bianco e nero, Galleria AVM, Parigi

2022 — Giorni di stampa, Parigi

2021 — Giorni di stampa, Parigi

2019 — Collettivo di primavera, Galleria AVM, Parigi

2019 — Giorni di stampa, Parigi

2018 — La "Grande" Guerra, in duetto con Hortense Godfroy, Galerie AVM

2017 — Collettivo del partito, Galleria AVM, Parigi

2015 — Ahia, quel colore!, Galleria AVM, Parigi


2007:

Gallerie Bollag — Zurigo

Un assaggio di vacanza, presso Marie-Claude Le Floc'h (laboratorio privato) — Neuilly-sur-Seine

Alice nel paese delle meraviglie, Atelier Oz, Virginie Boissière — Parigi


2005:

Ragazze pericolose, Studio Angel's — Parigi

Intorno alla collezione Georges Detais, Il Carmelo — Tarbes

Intorno alla collezione Georges Detais, Galleria d'arte in platea — Pouzac (Bagnères-de-Bigorre)


2004:

Galerie W. Eric Landau — Parigi

Le riserve sono schierate, Galleria d'arte in platea — Pouzac (Bagnères-de-Bigorre)

Maremonti, Gallerie Bollag — Zurigo


2003:

Ritratti, Galleria d'arte in platea — Pouzac (Bagnères-de-Bigorre)

Galerie W. Eric Landau — Parigi


2000:

Celeste Bollack e Tord lager, Galleria Mowestor — Stoccolma

Architettura al plurale, Galleria d'arte in platea — Pouzac (Bagnères-de-Bigorre)

2000 in fiore, Galleria d'arte in platea — Pouzac (Bagnères-de-Bigorre)


1999 — Dell'angelo, Studio Angel's — Parigi

1997 — Studio del creatore — Deauville

1994 — New York—Parigi, la galleria più emozionante di Maui — Isola di Maui (Hawaii)

celestebollack.com